Oltre il campo: il fenomeno del fantacalcio sbarca in Svizzera
Eduardo Galeano confessa, nell’introduzione al suo libro “Chiuso per il calcio”, che da quando era poppante aveva sempre desiderato essere un calciatore. Era perfino uno dei migliori, ma solo nei suoi sogni, quando dormiva. Fu così che si dedicò a un altro mestiere, per nostra e sua fortuna.
“Ho provato, e continuo a provarci, a scendere a patti con la mia incapacità di essere neutrale e con la mia incapacità di essere obiettivo, forse perché mi rifiuto di essere un oggetto, indifferente alle passioni umane.”
Anche voi, probabilmente, se state leggendo questo articolo, avete da un po’ amainato i vostri slanci calcistici. Quel menisco che inizia a dolere, il tempo da centellinare tra lavoro e figli che ammorbano le nostre speranze di segnare una rete in ribattuta di puntina dopo un parapiglia in area di rigore.
In nostra fortuna, o sfortuna, giunge in aiuto lui: il fantacalcio.
Rito pagano, che ci rende tutti un po’ allenatori e, come sottolinea Galeano, incapaci di essere obiettivi. Perché il bello del calcio è anche questo: una partita non dura 90 minuti. Ci piace discuterne, commentare, criticare, esprimere le nostre opinioni su chi far giocare e come, ma anche su quali giocatori dovrebbe acquistare o vendere la nostra squadra del cuore.
Fenomeno che in Italia dilaga ormai da anni, creando un microcosmo prettamente maschile che dall’esterno può perfino sconcertare. Questa magnifica ossessione ci rende tutti allenatori, fisioterapisti e un po’ psicologi, ma soprattutto, come vale la pena ricordare, unisce gruppi di amici come una reunion degli Oasis.Come ogni sottocultura, ha i suoi riti e i guru che i vari asceti devono seguire pedissequamente:
- Asta del fantacalcio del giornalista sportivo di Dazn italia Tommaso Turci pubblicata dalla pagina Sos Fantacalcio
In Svizzera ?
Nel nostro paese, quest’anno è arrivata una gradita sorpresa, creata dal portale 20 Minuti con l’aiuto della compagnia Genius Sport, leader di mercato dei campionati fantasy: nasce Fantasy 20 Minuti. Un gioco di fantacalcio tradizionale in cui si scelgono giocatori reali della Super League svizzera e si ha la possibilità di vincere premi. I giocatori possono essere selezionati dai 12 club della Super League svizzera e possono essere trasferiti nella tua squadra nel corso della stagione. Per maggiori informazioni vi alleghiamo il link dove sono illustrati tutti i regolamenti e i montepremi.
Link: https://fantasy.20min.ch/it/

Il gioco funziona bene e le rose sono costantemente aggiornate. Non vi nascondiamo il fatto che la cosiddetta asta tra amici, che per molti è considerata l’esperienza cardine, non è presente. Si hanno a disposizione 100 milioni di CHF per selezionare la squadra. Tutti i giocatori hanno un valore individuale basato sulle loro possibilità di ottenere punti per il fantacalcio. È possibile selezionare fino a tre (3) giocatori di una singola squadra della Super League svizzera.Durante ogni giornata è possibile effettuare due trasferimenti e il valore dei giocatori oscilla in base ai loro rendimenti. Altro fattore da tenere conto sono i vari booster che si possono usare solo 1 volta a stagione e, soprattutto, la scelta del capitano che triplica i punti. All’inizio ci viene chiesto di scegliere la nostra squadra del cuore, nel mio caso non potevo esimermi nella scelta del Fc Lugano. Posta questa scelta si viene inseriti, oltre che nella classifica generale, anche in una speciale classifica leghe espressamente dedicata ai tifosi di ogni singola fomrazione della Super League. Compare anche la possibilità di creare leghe tra amici. E solo la divinità Eupalla sa quanto siamo affamati noi ossessi nel cofrontarci con altri fanatici.


Sicuramente, però, la creazione della mia squadra mi ha permesso di appassionarmi ulteriormente alle sorti di squadre e giocatori che prima avrei seguito di striscio.Mi sono trovato a guardare Winterthur-Yverdon delle 16 in una assolata domenica di agosto per capire se fosse effettivamente l’anno in cui Di Giusto sarebbe esploso, esultare a un gol di testa di Katic come se fossi sempre appartenuto alla Süd-Kurve tigurina, palpitare per il possibile trasferimento di Kutesa in Arabia e disperarmi per l’infortunio del terzino Schmid del Basilea.Insomma, un prodotto interessante, che può avvicinare al nostro campionato anche le generazioni più giovani.Che se ne sia accorta anche la SFL, siccome compariva espressamente come domanda nel recente sondaggio per capire l’attrattività e la soddisfazione dei fan: avreste piacere nella creazione di un fantasy manager targato Swiss Football League?
Link sondaggio SFL: https://survey.alchemer.eu/s3/90747736/ITA?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaZD_TAlKvx4gO0rNndlNRQohOGAKpqDEsNEfBAd9jclwqkqnDyi7DTwqio_aem_l8scYFzSwj9NmHmYiZYhLw