ANALISI DELLE FASE A GIRONI: SORPRESE E DELUSIONI

Con le ultime partite che si sono concluse mercoledì, è tempo di tirare le somme su ciò che è stata una fase a gironi piena di colpi di scena e prestazioni sorprendenti, sia in senso positivo, che negativo. 

RIASSUNTO IN 30”

Le uniche squadre che hanno convinto appieno sono state Spagna e Germania. Al contrario, le altre grandi (Francia, Inghilterra, Portogallo e Italia) si sono dimostrate più deboli o incostanti del previsto. Ottimo riscatto per Yakin, che ha guidato la sua squadra con idee chiare e precise. Sorprese positive da Austria, Romania, Slovenia, Slovacchia e soprattutto Georgia, che alla sua prima partecipazione si è qualificata per la fase a eliminazione. L’Albania, pur concludendo anzitempo la sua seconda partecipazione, lascia il segno con il record del gol più veloce in un campionato europeo (23 secondi).

Francia e Belgio hanno creato scompiglio, classificandosi seconde nei loro gironi e formando una parte sinistra del tabellone infernale, dove ai quarti potrebbero incontrarsi Spagna-Germania e Francia-Portogallo, due potenziali finali. Dall’altra parte, la vincitrice tra Svizzera e Italia avrà un percorso apparentemente più agevole verso la finale.

Il VAR ha già annullato 9 gol, di cui 3 a Lukaku, mentre gli autogol sono stati 7 (il record degli Europei è 11). La miglior difesa è quella della Spagna con 0 gol subiti, mentre il miglior attacco è quello tedesco con 8 gol segnati. Un altro record notevole è stato stabilito durante la partita Turchia – Repubblica Ceca, che ha visto il maggior numero di cartellini mai mostrati in una singola partita della competizione: 18 gialli e 2 rossi. 

STATISTICHE INDIVIDUALI

Capocannoniere: Mikautadze con 4 gol

Assist: Sei giocatori fermi a 2 assist, tra cui Freuler e Aké

Giocatore più veloce: Sesko con 35.9 km/h

Miglior portiere: Mamardashvili con 20 parate

Percentuale passaggi: Davitashvili con il 98% (tre partite giocate)

Più falli subiti: Kvaratskhelia con 10

Distanza coperta: Ramadani con 37.5 km

COSA ASPETTARCI DALLA FASE AD ELIMINAZIONE

Il tabellone della fase a eliminazione promette grandi emozioni. Sabato si torna in campo con Svizzera-Italia alle 18:00, seguita da Germania-Danimarca alle 21:00. Un lato del tabellone è estremamente competitivo, mentre l’altro lato sembra quasi un girone di qualificazione. La vincitrice tra Svizzera e Italia probabilmente affronterà l’Inghilterra di Southgate ai quarti, e in semifinale incontrerà certamente una tra Romania, Olanda, Austria e Turchia.

CONCLUSIONI

La fase a gironi ci ha regalato emozioni, record e sorprese. La Svizzera, guidata con maestria da Yakin, ha saputo rispondere alle critiche e ha dimostrato di avere le idee chiare e una solida organizzazione. La sfida contro l’Italia sarà un banco di prova importante, ma la fiducia nella squadra è alta. Con un tabellone che potrebbe rivelarsi meno ostico rispetto ad altre parti, c’è un’opportunità concreta per la Svizzera di avanzare in profondità nella competizione.

Nonostante le previsioni iniziali, questa fase a gironi ha dimostrato che ogni squadra può riservare delle sorprese e che i pronostici possono essere ribaltati. Ora, con l’inizio della fase a eliminazione, si alza ulteriormente il livello di competizione. Le aspettative sono alte e i tifosi di tutto il mondo sono pronti a sostenere le loro squadre del cuore fino all’ultimo minuto.

CALENDARIO OTTAVI DI FINALE

Svizzera vs Italia Sabato, 18:00

Germania vs Danimarca Sabato, 21:00

Inghilterra vs Slovacchia Domenica, 18:00

Spagna vs Georgia Domenica, 21:00

Francia vs Belgio Lunedì, 18:00

Portogallo vs Slovenia Lunedì, 21:00

Romania vs Olanda Martedì, 18:00

Austria vs Turchia Martedì, 21:00